
Essendo in larga parte provenienti dall’area del Mediterraneo, le piante aromatiche sono particolarmente resistenti alla siccità e pertanto facilmente coltivabili in tutta Italia.
Generalmente coltivate in balcone o su vaso per la comodità della raccolta, è un’ottima idea anche dedicare loro uno spazio in giardino – che si caratterizzerà per l’intenso profumo!
Oltre ad essere utilizzate in ambito culinario per insaporire i piatti, le piante aromatiche possono essere impiegate come deodoranti naturali per la casa ma non solo. Scopriamo insieme qualche possibile impiego alternativo.
Il deciso profumo delle piante aromatiche ha la funzione biologica di protezione nei confronti di animali erbivori. Si tratta pertanto di un meccanismo dissuasorio che se da un lato allontana insetti sgraditi come le zanzare, d’altro lato attrae gli insetti impollinatori.
Le piante aromatiche si caratterizzano per un odore intenso e distinto ideale per profumare ambienti della casa ma non solo. Ad esempio la lavanda è tradizionalmente usata sia come deodorante per la casa sia per per allungare i tempi di durata del profumo della biancheria.
Da queste piante è possibile ricavare olii e aromi naturali che racchiudono le importanti proprietà terapeutiche e benefiche delle aromatiche. Forse non tra le piante aromatiche più amate e conosciute – la melissa è spesso impiegata come rimedio erboristico per le sue proprietà rilassanti.
Spesso si tende ad ignorare la bellezza delle piante aromatiche. In realtà molte aromatiche appartengono alla famiglia delle Labiateae/Lamiaceae, note per i fiori di tonalità tra il lilla, il viola e il ciclamino. I fiorellini violetti della lavanda o dell’erba cipollina in fioritura ben si accompagnano al color giallo dell’origano dorato.