A Marzo si affaccia la Primavera ed è il mese per eccellenza da dedicare alla preparazione e alla ripulitura del giardino. È importante in questa fase porre particolare attenzione alla cura del suolo per ottenere un prato florido e abbiamo preparato per te alcune linee guida per aiutarti a preparare il tuo giardino in visione dell’Estate.
Quali sono le attività di manutenzione indicate per il mese di Marzo?
- Libera le piante da eventuali coperture (velli, tessuto non tessuto, tappeti di rafia ecc.) che hai previsto nel periodo invernale per proteggere le tue preziose piantine dal freddo.
- Ripulisci le piante da foglie secche e rami rovinati: particolare cura deve essere posta nell’eliminazione di erbe infestanti che nel corso dell’inverno possono essersi accumulate attorno agli arbusti e agli alberi.
- Metti a dimora i bulbi a fioritura primaverile come Tulipani, Giacinti, Narcisi e Ciclamini
- Pota le piante: per ottenere uno sviluppo equilibrato delle piante dovrai potare gran parte di esse.
Attenzione: pota le piante a fioritura tardiva come – l’edera, le siepi sempreverdi e i rosai – per favorire lo sviluppo di nuovi germogli ma non recidere le piante a fioritura primaverile. Per queste ultime, porta ancora un po’ di pazienza e aspetta l’appassimento delle fioriture.
- Prepara il manto erboso affinché rinvigorisca e possa affrontare l’arsura estiva.
Le azioni principali da fare per il prato
- Sfalcio dell’erba: taglia l’erba tra i 2.5 e i 4 cm, con una frequenza di una volta alla settimana.
- Arieggiatura (defeltramento): ha l’obiettivo di migliorare la salute del prato eliminando il feltro consentendo all’acqua e al concime di penetrare meglio in profondità nel terreno.
- Carotatura: vengono estratti dal terreno dei piccoli cilindretti di terra uniti all’erba, creando per tutta la superficie dei piccoli fori indicativamente con una profondità massima 5/7 cm.
- Sabbiatura: il terreno una volta decompattato, viene ricaricato con altri materiali (solitamente sabbia) che proteggono il colletto erboso.
- Risemina: rigenera e migliora le condizioni del manto erboso che si sono diradate o danneggiate.
- Concimazione: per stimolare la crescita del manto erboso
- Irrigazione: mantiene idratato il prato, irriga indicativamente una volta la settimana (dipende dalle temperature) preferibilmente la mattina presto o la sera tardi.