Vuoi trascorrere un weekend all’insegna dell’arte?
Il 19 e 20 Settembre non perdere le Giornate Europee del Patrimonio 2015 (GEP): un’occasione irripetibile per visitare tanti luoghi di cultura, compresi archivi e biblioteche, ma anche molti musei civici, comuni, gallerie, fondazioni e associazioni private.
Quasi 1000 eventi organizzati in tutte le regioni italiane coinvolte.
Abbiamo selezionato per voi le iniziative e gli eventi che si terranno nelle province di Venezia, Padova e Treviso.
Venezia
- Sulle tracce di Altino romana.
Quarto d’Altino, Aree archeologiche di Altino
- A Santa Maria Formosa fu fatto un bellissimo pasto…
Venezia, Museo di Palazzo Grimani
- Dioniso e il vino. La ceramica da simposio greca ed etrusca del Museo Archeologico Nazionale di Venezia
Venezia, Museo Archeologico Nazionale di Venezia
- Visite guidate e profilo storico e artistico delle ville Hériot alla Giudecca
Venezia, Villa Hériot
- Torcello un museo da gustare
Venezia, Museo di Torcello
- Dentro alla mostra: percorso tra le opere di “PLESSI. LIQUID LIFE. Il flusso della memoria. 1000 progetti”
Venezia, Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro
- Delizie di vetro: la cerimonia del tè
Venezia, Museo d’Arte Orientale di Venezia
- Da Venezia al Giappone: tecniche artigianali della lavorazione del vetro in Giappone. Incontro con Fujiko Enami
Venezia, Museo d’Arte Orientale di Venezia
- Delizie di vetro. Le opere di Enami e Konishi tradizione e creatività
Venezia, Museo d’Arte Orientale di Venezia
- “Jimmie Durham. Venice: Objects, Work and Tourism”
Venezia, Fondazione Querini Stampalia
- Da Altno ad Altinum: le “vie” del cibo
Quarto d’Altino, Museo Archeologico Nazionale di Altino
- In volta del canal: visite guidate a Ca’ Foscari e Ca’ Dolfin, due palazzi storici nel cuore di Venezia
Venezia, Università Ca’ Foscari Venezia
- “The Thousand faces of the Wine, from Greek Mythology to the contemporary World”
Portogruaro, Museo Nazionale Concordiese
- Benvenuti al Museo: Visita guidata alla Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro
Venezia, Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro
- Cibo e cibo dello spirito
Concordia Sagittaria, Aree archeologiche di Concordia
- Il motivo del banchetto nei rilievi del Museo Archeologico
Venezia, Museo Archeologico Nazionale di Venezia
- Itinerari tematici attraverso i capolavori della Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro e le opere del percorso “Aquae”
Venezia, Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro
- “I banchetti di Paolo Veronese” a cura di Gianni Moriani
Venezia, Gallerie dell’Accademia di Venezia
- Cibo e cultura: due proposte marciane
Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana
Padova
- Ad libitum! percorso emozionale al banchetto privato di un nobile romano
Montegrotto Terme, Area archeologica di via Neroniana
- EMULATE: 15 artisti reinterpretano le opere della famiglia Sartori
Arquà Petrarca, Oratorio della SS. Trinità e Foresteria Callegari
- Il cibo, i luoghi e le frodi alimentari nella Padova del Settecento
Padova, Museo di Storia della Medicina e della Salute in Padova
- Soprintendenza Archeologia del Veneto: evoluzione di un’Istituzione
Padova, Palazzo Folco, sede della Soprintendenza Archeologia del Veneto
- Libri a tavola. Cucina e alimentazione nelle raccolte della Biblioteca Universitaria di Padova
Padova, Biblioteca Universitaria di Padova
- “Nella ‘pancia’ del Museo”. Visita guidata ai sotterranei del Museo, ordinariamente non aperti al pubblico
Este, Museo Nazionale Atestino
- “La misura del tempo nell’antichità”. Apertura serale straordinaria con visita guidata tematica.
Este, Museo Nazionale Atestino
- Mostra concorso nazionale di pittura e grafica
Monselice, Villa Pisani
- Un viaggio nel medioevo: il Castello e l’Antiquarium di Monselice
Monselice, Castello Cini
- Bacco, tabacco e Venere
Borgoricco, Museo della Centuriazione Romana
- Scuola e ambiente in festa. Iniziative dedicate alla sensibilizzazione ambientale presso il parco storico di Villa Cappello detta Imperiale
Galliera Veneta, Villa Cappello detta Imperiale
- Il banchetto e la libagione nella ritualità funeraria.
Este, Este, area archeologica di via S. Stefano
Treviso
- Il Pranzo è servito: la tavola imbandita di un antico monastero trevigiano
Treviso, Archivio di Stato di Treviso.
Vedi tutti gli appuntamenti in programma in Italia.
Un tema comune: l’Alimentazione
La coincidenza delle GEP con il periodo di apertura dell’Expo ha offerto l’eccezionale opportunità di strutturare gli eventi intorno a una tematica, quella dell’alimentazione, che da sempre risulta profondamente legata ai valori della cultura e dell’identità storica e artistica della nostra Nazione.
