
Tra i progetti di garden design sono tornati molto di moda i giardini pensili con i quali è possibile sfruttare terrazze sopraelevate e tetti di case, garage e parcheggi.
Una soluzione versatile dal punto di vista progettuale, poiché anche chi non dispone di un giardino può ora concedersi un angolo verde.
La prima testimonianza di giardini pensili ci arriva dall’antica città di Babilonia, una delle sette meraviglie del mondo antico, dove furono costruiti attorno al 590 a.C. dal regnante Nabucodonosor.
La città si trovava nei pressi di Baghdad (Iraq) quindi nella fascia climatica desertica: com’è possibile che vi fossero, 5 secoli a.C., dei folti e lussureggianti giardini sospesi su delle terrazze? Grazie ad un prodigioso sistema d’irrigazione.
Oggi vengono chiamati pensili differenti tipologie di giardini. Vediamo brevemente di che si tratta:
La copertura di un tetto con spessore ridotto e peso contenuto che necessita anche di bassa manodopera con costi relativamente bassi per l’installazione e la gestione.
Tramite il giardino pensile inclinato è possibile sfruttare tetti in pendenza, anche accentuata, per portare delle aree verdi al di sopra delle costruzioni. Si tratta di una delle modalità di realizzazione di pensile più complicata in quanto alla difficoltà della normale realizzazione di un giardino pensile si aggiunge anche la difficoltà di dare stabilità al piano inclinato.
Viene identificato come il giardino pensile per eccellenza, ovvero quello dove si cerca di riprodurre un normale giardino da terra su una superficie sopraelevata. Si può realizzare anche con una base di spessore contenuto e richiede una minor capacità di resistenza al sostegno di carichi da parte della copertura.
Utilizzato principalmente come copertura per garage interrati, il giardino pensile intensivo pesante si caratterizza per uno spessore maggiore della base (25cm circa) e, analogalmente al giardino pensile intensivo leggero, consente l’utilizzo di una varietà pressoché illimitata di piante decorative.
Oltre al vantaggio di essere esteticamente bello e di garantire una notevole riduzione di impatto visivo con l’ambiente circostante, la creazione di un giardino pensile offre innumerevoli tipologie di vantaggi.
Per conoscere tutte le fasi pratiche che intercorrono nella realizzazione di un giardino pensile vogliamo lasciar parlare le immagini: qui ti spieghiamo tutti i passaggi tramite testo e foto.
Il giardino pensile ti affascina e incuriosisce? Stai pensando di realizzarne uno per la tua abitazione o azienda? Scrivici per ricevere altre informazioni.