
Tutti vorrebbero un prato bello e folto, ma ottenerlo non è così facile. Oltre alla manutenzione corretta del giardino, il successo di un tappeto erboso dipende da diversi fattori, tutti da considerare: il tipo di terreno, l’ambiente climatico e la tipologia di miscuglio di sementi.
Prima di impiantare un prato è bene conoscerne le esigenze specifiche per evitare in partenza gravi errori, difficilmente recuperabili in seguito.
I lavori di manutenzione ordinaria, le concimazioni, le irrigazioni, gli interventi di taglio e di diserbo, successivi alla germinazione e all’insediamento del prato, seppur di rilevante importanza, non possono risolvere se non in minima misura i problemi connessi all’errata preparazione del terreno o a inadatte scelte del tipo di semente.
Nella realizzazione del prato tra gli errori più comuni c’è la scelta della specie sbagliata: non tutta l’erba infatti è adatta per la zona in cui abitiamo.
La preparazione del suolo condiziona fortemente la crescita dell’erba. Il tuo terreno, soprattutto nello spessore esplorato dalle radici (i primi 15-40 cm) dovrebbe essere fertile, per garantire supporto nutrizionale, poroso, per garantire la giusta quantità di ossigeno alle radici e drenante, per favorire la discesa nel terreno dell’acqua in eccesso, il cui ristagno a livello delle radici può facilmente favorire la diffusione di marciumi fungini.
Sono le temperature massime del periodo estivo e quelle minime dei mesi invernali a condizionare il ritmo di crescita del prato e la possibilità che le foglie si mantengano verdi. Nella fascia climatica corretta, bisogna poi scegliere le sementi indicate per la zona: alcune sono più adatte ad ambienti freschi, altre, per svilupparsi al meglio, richiedono temperature medio-alte nel corso della maggior parte dell’anno.
La scelta della specie o del miscuglio da seminare è condizionata dal tipo d’uso che ne farai del prato. Non tutte le specie, infatti, sono indicate per gli svariati utilizzi a cui è destinato un tappeto erboso: è il grado di sfruttamento, minimo, medio o massimo, di un tappeto erboso il fattore che determina la scelta della specie, che si differenziano tra di loro per il fogliame, il ritmo di crescita, quindi per la capacità di resistere o meno a prolungate azioni di calpestamento.
Qualche dubbio circa la preparazione del tuo prato?
Visualizza anche le pagine Concimazioni, Carotature e Arieggiature per altri utili consigli. Se invece preferisci affidarti a dei professionisti per un tappeto erboso davvero perfetto, chiamaci o manda un’e-mail a info@dalbengiardini.it.