
In occasione di Expo Milano, la rete dei Grandi Giardini Italiani ha proposto il progetto “100 Giardini per Expo 2015”.
Si tratta di un’iniziativa parallela, della durata di sei mesi, volta a far conoscere un aspetto poco noto del nostro paese, eppure simbolo importante del made in Italy nel mondo: i “Giardini all’Italiana”.
Il circuito Grandi Giardini Italiani, fondato nel 1997, comprende 122 giardini nelle nostre dodici regioni che, lo scorso anno, sono stati visitati da oltre 8 milioni di turisti sia italiani che stranieri.
“100 Giardini per Expo 2015” è un viaggio alla scoperta dei più bei giardini, orti, frutteti e vigneti non solo delle nostre 12 regioni italiane, ma anche del Canton Ticino e del Vaticano. Un itinerario tra le tante bellezze paesaggistiche, alcune mai aperte al pubblico.
Un’esperienza indimenticabile per conoscere il volto “verde” ed eco-friendly dell’Italia e, nel contempo, un progetto volto a creare una rete turistica ed una preziosa collaborazione tra il nostro Paese e il Canton Ticino.
Tra i “100 giardini di Expo” sia giardini privati che pubblici, i quali saranno ristrutturati per essere in linea con i principi di sostenibilità ambientale promossi dallo slogan di Expo “Nutrire il pianeta“.
Il percorso “100 Giardini per Expo 2015” parte da Milano, proprio dalle porte di Expo, alla scoperta dei meravigliosi giardini di Villa Arconati (Bollate, MI) e di Villa Litta (Lainate, MI) e proseguirà con le Isole di Brissago (CH), Villa Melzi d’Eril sul lago di Como e l’Isola del Garda (BS).
Scopri qui tutti i “100 Giardini per Expo 2015”.
Fonte immagini: www.grandigiardini.it